Date Range
Date Range
Date Range
Il patrimonio culturale dopo il terremoto. Questo sito vuole essere il piccolo contributo del Dipartimento di storia delle Arti. Di Pisa, dei suoi studenti ed ex studenti. Alla conoscenza, conservazione e recupero dei beni culturali abruzzesi. Nella speranza che dalla tragedia possa nascere una diversa gestione del patrimonio e del territorio.
XIV edizione del Seminario Permanente Nietzscheano. Villa Mirafiori, Via Carlo Fea, 2. Goethe, Schopenhauer, Nietzsche. Saggi in memoria di Sandro Barbera. A cura di Giuliano Campioni, Leonardo Pica Ciamarra, Marco Segala. Nietzsche e la cultura europea.
Van maximaal 5 personen in een persoonlijke sfeer, dat is waar wij, Anna en Suzanne, met Lettere voor staan. Het aanleren van het Italiaans door middel van een goede lesopbouw en duidelijke voorbeelden en materiaal makkelijk. Een veilige, open en gezellige sfeer te creëren waarin fouten gemaakt mogen worden. Je te laten ervaren dat door de kracht van herhaling de drempel om straks daadwerkelijk Italiaans te spreken. In Italië enorm verlaagd wordt;.
Stai per essere reindirizzato automaticamente al nuovo indirizzo. Per favore aggiorna il segnalibro del tuo browser. Se non sei reindirizzato entro 4 secondi.
Premi, Bandi, Borse di studio. Proroga compilazione piani di studio on line. Apertura procedura di compilazione piani di studio studenti primo anno di tutti i corsi di studio. Apertura procedura di compilazione piani di studio studenti II anno di tutti i corsi di studio. Nuovo sito web Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Home - Facoltà di Lettere e Filosofia. Facoltà di Lettere e Filosofia. Prenotazione entro il 5 luglio 2013. Sono disponibili i diplomi presso la segreteria ubicata al III piano del Dipartimento. GRADUATORIA tutor specializzato per studente non vedente.
Diretta da Giovanni Piana e Paolo Spinicci. Il primo giornale italiano in linea di Filosofia, Estetica e Teoria della musica. Un luogo per favorire il confronto tra giovani ricercatori e studiosi a proposito del pensiero medievale e della sua capacità di suggerire analogie e relazioni con la cultura contemporanea. Seminario permanente di filosofia della musica.